

Il servizio prevede l’intervento di educatori professionali o assistenti educatori che attueranno:
- Interventi tesi a ridurre le situazioni di solitudine e di emarginazione;
- Interventi a carattere educativo;
- Interventi volti a favorire la rete di relazioni;
L’assistente sociale referente del Servizio Specialistico Disabili, all’interno di un percorso di presa in carico più ampia del disabile e della sua famiglia, valuta con l’equipe multidisciplinare l’opportunità di attivare un servizio di assistenza domiciliare a favore della persona disabile. Successivamente l’assistente sociale predispone, insieme alla famiglia, un piano di intervento individualizzato.
L’assistente sociale procede all’attivazione del servizio contattando la cooperativa a cui è stata affidata la gestione dello stesso, tramite gara d’appalto, che metterà a disposizione personale qualificato.