Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso.
Per ulteriori informazioni Clicca qui

Utilità (7)

Segui l'Azienda Sociale Centro Lario e Valli sui social

icon facebook icon twitter

 

Per l'inoltro legale delle istanze è necessario utilizzare l'indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attenzione: non utilizzare questo indirizzo per richieste di informazioni. Per informazioni sui servizi comunali e per ogni altra richiesta che non necessita della prova legale di invio/ricezione utilizzare gli indirizzi di posta elettronica consultabili nella sezione. La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale.
Affinchè la trasmissione elettronica possa essere certificata (e quindi di valore legale) è necessario che sia il mittente che il destinatario utilizzino una PEC (anche se i gestori delle due PEC sono diversi). La PEC non certifica l'avvenuta lettura del messaggio da parte del destinatario, ma i soli eventi di invio e di consegna. Il destinatario infatti non può negare l'avvenuta ricezione di un messaggio inviato con PEC. E' importante sottolineare che se il messaggio contiene un allegato, affinchè questo possa essere protocollato e quindi valido per l'inoltro legale dell'istanza, deve essere firmato digitalmente, tramite apposita firma digitale.

Funzionamento della PEC

Al momento dell'invio di una mail PEC il gestore PEC del mittente si occuperà  di inviare al mittente una ricevuta che costituirà  valore legale dell'avvenuta (o mancata) trasmissione del messaggio con precisa indicazione temporale del momento in cui la mail PEC è stata inviata. 
In egual modo il gestore del destinatario, dopo aver depositato il messaggio PEC nella casella del destinatario, fornirà al mittente una ricevuta di avvenuta consegna, con l'indicazione del momento temporale nel quale tale consegna è avvenuta. 
In caso di smarrimento di una delle ricevute presenti nel sistema PEC è possibile disporre, presso i gestori del servizio, di una traccia informatica avente lo stesso valore legale in termini di invio e ricezione, per un periodo di trenta mesi, secondo quanto previsto dallenormative sotto citate. 
Dal punto di vista dell'utente, una casella di posta elettronica certificata non si differenzia da una casella di posta normale; cambia solo per quello che riguarda il meccanismo di comunicazione sul quale si basa la PEC e sulla presenza di alcune ricevute inviate dai gestori PEC mittente e destinatario.

Questa informativa sull'utilizzo di questo spazio online è redatta in adempimento degli obblighi del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 8 maggio 2014: "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie", che recepisce la direttiva europea Direttiva 2002/58/CE come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003). I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Si tenga presente che l'informativa sull'uso dei cookie non riguarda i link presenti in questo spazio online che indirizzano a siti web di terzi.

Cookie tecnici e di statistica aggregata

I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:

  • Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente;
  • Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo. 

Appartengono a questa categoria anche i cookie utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito: con la registrazione o l'autenticazione l'Utente consente all'Applicazione di indentificarlo e di dargli accesso a servizi dedicati. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login.
Cookie di profilazione: Il Comune non utilizza strumenti di profilazione dell'utente, anche basati su Cookie, in questo spazio online.
Utilizzo da parte di minori: Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.

Come gestire i Cookie nel browser

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera e Microsoft Internet Explorer.

La seguente informativa viene resa, ai sensi dell'ex art. 12 e 13 del Reg. UE 2016/679 e del D.Lgs. 51/2018, ai visitatori del sito Internet dell'Azienda Sociale e fruitori dei servizi offerti dallo stesso, a partire dall’indirizzo http://www.aziendasocialeclv.it , con l’esclusione dei link esterni.  

Titolare del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati è il Azienda Sociale CLV

Designazione Responsabile Protezione dei Dati

L'Azienda Sociale Centro Lario e Valli ha designato come Responsabile della protezione dei dati - DPO, a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, STUDIO CAVAGGIONI SCARL.

Dati di contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luogo di trattamento dei dati

I dati connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede legale dell'Azienda Sociale CLV o terze parti adeguatamente certificate e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (documentazione varia, relazioni, risposte a quesiti, pubblicazioni, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (servizio di spedizione delle pubblicazioni).

Tipo di dati trattati

I tipi di dati si identificano in due macro categorie: Dati di navigazione e Dati forniti dall'Utente. I primi riguardano tutti quei dati di carattere tecnico frutto della navigazione dell'Utente sul sito, che risultano necessari e imprescindibili per il normale funzionamento della navigazione web. Questi non sono direttamente riconducibili all'Utente, riguardano per lo più informazioni sui protocolli di comunicazione interessati nell'utilizzo. Tra questi dati abbiamo: IP dell'Utente, il nome di Dominio del PC, gli orari delle richieste effettuate.
La seconda categoria di dati, riguarda tutte quelle informazioni inserite dall'Utente all'interno di form, necessari per la fruizione di alcuni servizi messi a disposizione del portale comunale. Ogni pagina che contiene form che richiedono l'invio di dati riconducibili in maniera diretta all'Utente, contiene sempre una nota riassuntiva richiamante l'informativa sulla privacy.

Finalità del trattamento dei dati

Tutti i dati trattati all'interno del portale, sono utilizzati con il fine unico di garantire il corretto funzionamento delle richieste e dei servizi forniti all'Utente. Eventuali utilizzi di carattere non tecnico dei dati, saranno segnalati in modo corretto e puntuale in relazione al servizio richiesto. Laddove vengano richiesti dati personali dell'Utente, per la fruizione di tali servizi verranno riportate tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali.

Modalità di trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenirne la perdita.

Conferimento dei dati

L'utente ha facoltà di non fornire alcun dato, laddove ciò sia propedeutico alla fruizione del servizio richiesto lo stesso non sarà garantito

Diffusione dei dati

Tutti i dati forniti dall'utente in relazione alla fruizione del servizio non sono divulgati a terze parti, tranne nei casi dove la natura del servizio richiesto richiede tale divulgazione. La diffusione dei dati presso terzi può avvenire anche laddove si ritenga necessaria per adempiere ad un obbligo di legge ed in caso venga richiesta da un procedimento legale. I dati trattati su questo portale sono utilizzati unicamente dagli utenti tecnici che gestiscono l'infrastruttura IT dell'Ente.  

Diritti dei titolari dei dati

La figura di titolare dei dati riguarda tutte le persone fisiche, giuridiche, gli enti e le associazione alle quali si riferiscono i dati trattati. Questi hanno diritto, in qualunque momento, di ottenere conoscenza di quali dati sono trattati, della forma, della loro correttezza e dell'origine degli stessi; hanno inoltre la facoltà di richiedere la correzione o l'aggiornamento dei suddetti dati, la modifica o la cancellazione e di opporsi al trattametno degli stessi dati per i motivi previsti dalla legge.

Informative sul trattamento dei dati personali per l'erogazione dei vari servizi

Servizio Psico-Pedagogico

Il sito istituzionale Azienda Sociale CLV è stato progettato e realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici previsti nell' Allegato A del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 (aggiornato dal DM 20 marzo 2013) di attuazione della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici". La legge italiana è allineata con le raccomandazioni di conformità WCAG 2.0 del W3C di livello AA. Periodicamente il portale viene sottoposto a verifica attraverso l'uso di strumenti automatici per la validazione:

  • W3C Markup Validation Service per la validazione dell'HTML (link is external)
  • Color Contrast Analyzer per le verifiche sul contrasto colore

Le pagine del sito sono state sviluppate con il linguaggio di marcatura XHTML + RDFa 1.0 e sono presentate attraverso l'utilizzo di fogli di stile. Il portale è responsive, quindi fruibile anche da strumenti diversi dallo schermo del computer, quali tablet e smartphone.